tAmtAmLiguria

lunedì, novembre 27, 2006

relazione "Chiacchiere tessili" novembre 2006



Carissimi tutti,
come stabilito ci siamo incontrati il 14 novembre e abbiamo subito relazionato, per chi non aveva partecipato, sulla Assemblea Nazionale tenuta in quel di Firenze.

L'occasione fiorentina, ci ha anche permesso di visitare la fondazione "Lisio" e altresì il laboratorio - scuola della Signora Graziella Guidotti che ci ha accolto con entusiasmo e disponibilità massima.

La nostra socia Felicina Pastorino, ci ha deliziato raccontandoci di una antica tradizione Genovese che sebbene nulla abbia a che fare con la tessitura, è stata pur sempre una "Chiacchiera" interessante.

Come potete vedere dalle due foto allegate, si tratta degli "Offizieu" (leggerlo alla francese) che erano in origine lunghe candele ripiegate a guisa di libretto, usate per leggere, nelle buie chiese, l'Ufficio dei morti .


Successivamente la fantasia popolare ne ideò di svariate forme e dimensioni (casette, scarpine , barchette ecc.) , che venivano usate dai bimbi che accompagnavano nonne e madri in chiesa.

Oggi non si trovano più e chi ne possiede ne fa gelosa collezione.

Questa "Chiacchiera" estemporanea e nostalgica non ci distrae dai nostri impegni e dai nostri interessi "Istituzionali". Pertanto abbiamo ancora parlato di trame e orditi e delle attività del nostro Gruppo, che il giorno 19 ha festeggiato, partecipando numeroso alla solenne cerimonia di insediamento, il carissimo Socio Don Pietro Rossi nominato Parroco.

Il 12 Dicembre ci vediamo stesso luogo e stessa ora.

Per adesso un abbraccio ed un arrivederci.

Simonetta

martedì, novembre 07, 2006

"Chiacchiere tessili" ottobre 2006

Carissimi,

prima di iniziare qualunque discorso, diamo il benvenuto alla nostra nuova socia, Signora Maria Grazia Bianco, incontrata a Torino in occasione di "Filo, lungo filo....." e presente alla riunione di questo mese.

Per chi è rimasto a Genova e non ha quindi seguito quanto detto e fatto in quel di Torino, abbiamo riassunto brevemente gli eventi.

Come seconda chiacchiera, abbiamo accennato al futuro corso di "Ricamo Bandera", che si svolgerà in gennaio o dintorni, per una durata di dieci ore da somministrare in due giornate; questo ancora in embrione, ne riparleremo prossimamente con maggiore dettaglio.

Altra chiacchiera la si è riservata per l'annuale assemblea Nazionale del Coordinamento: si è ampiamente dibattuto sull'ordine del giorno, esternando, ognuno, i propri punti di vista.

Concludendo questa brevissima relazione, nel prossimo incontro, 14 novembre, stesso posto medesima ora si raccoglieranno i nominativi di chi intende frequentare il corso di ricamo Bandera, e si relazionerà sull'incontro Nazionale avvenuto a Firenze.

A tutti un caro saluto ed un arrivederci.

Simonetta